| PARTE I |
Conoscere il Database |
| SEZIONE: |
Creazione di una struttura di meta-dati robusta |
| Paragrafo 1: |
Come progettare una base dati |
| Paragrafo 2: |
Porre delle fondamenta concrete |
| Paragrafo 3: |
Progettare per la replicazione |
| Paragrafo 4: |
Usare i domini ed i tipi di dati |
| Paragrafo 5: |
Creare database internazionali |
| Paragrafo 6: |
Database intelligenti: constraint e trigger |
| Paragrafo 7: |
Manipolare i dati con le stored procedure |
| Paragrafo 8: |
Controllare gli accessi con la gestione dei privilegi SQL |
| Paragrafo 9: |
Ottimizzare l'accesso ai dati con gli indici |
| Paragrafo 10: |
Estendere il server con le UDF |
| Paragrafo 11: |
Comunicare con i client: eventi ed eccezioni |
| Paragrafo 12: |
Importare ed esportare dati sotto forma di file di testo esterni |
| SEZIONE: |
Gestione del database |
| Paragrafo 1: |
Ottimizzare la piattaforma server |
| Sub-Paragrafo (1a): |
Windows |
| Sub-Paragrafo (1b): |
Linux |
| Sub-Paragrafo (1c): |
Solaris |
| Sub-Paragrafo (1d): |
**nix |
| Sub-Paragrafo (1e): |
Novell Netware |
| Paragrafo 2: |
Configurare e provare la rete |
| Sub-Paragrafo 2(a): |
TCP/IP |
| Sub-Paragrafo 2(b): |
Reti Windows |
| Sub-Paragrafo 2(c): |
IPX/SPX |
| Sub-Paragrafo 2(d): |
Protocolli multipli |
| Paragrafo 3: |
Le tabelle di sistema di InterBase |
| Paragrafo 4: |
Rafforzare la sicurezza del server |
| Paragrafo 5: |
Crittografare un sistema client/server |
| Paragrafo 6: |
Manutenzione del database |
| Paragrafo 7: |
Usare la Services API |
| Paragrafo 8: |
Prove di carico |
| SEZIONE: |
Risoluzione dei problemi su client e server |
| Paragrafo 1: |
Determinare la causa di un problema |
| Paragrafo 2: |
Comprendere i messaggi di errore |
| Sub-Paragrafo 2(a): |
Gli errori in interbase.log |
| Sub-Paragrafo 2(b): |
Errori dal database (eventi, eccezioni, BDE, IBObjects) |
| Paragrafo 3: |
Diagnosticare problemi di installazione |
| Paragrafo 4: |
Diagnosticare problemi di prestazioni |
| Paragrafo 5: |
Crash e corruzione dei dati |
| Paragrafo 6: |
Diagnosticare perdite di memoria |
| Paragrafo 7: |
Diagnosticare problemi di rete |
| SEZIONE: |
Distribuire applicazioni InterBase |
| Paragrafo 1: |
Distribuzione e licenze |
| Paragrafo 2: |
Installazione e disinstallazione |
| Paragrafo 3: |
Aggiornamento successivo alla distribuzione |
| SEZIONE: |
Il modo in cui lavora InterBase |
| Paragrafo 1: |
ODS (on-disk structure) e BLR |
| Paragrafo 2: |
La Y-valve |
| Paragrafo 3: |
Il gestore dei Lock |
| Paragrafo 4: |
Versioning ed architettura multi-generazionale |
| Paragrafo 5: |
Transazioni |
| Paragrafo 6: |
Architettura Classica e Superserver |
| Paragrafo 7: |
Il ciclo di vita di una richiesta SQL |
| Paragrafo 8: |
Active Database: funzionamento interno |
| Paragrafo 9: |
Che cosa fanno sweep e backup
|
| PARTE II |
Scrivere applicazioni client |
| SEZIONE: |
Comprendere la metodologia client/server |
| Paragrafo 1: |
Nessun dettaglio |
| SEZIONE: |
La API di InterBase |
| Paragrafo 1: |
Nessun dettaglio |
| SEZIONE: |
Scegliere l'interfaccia client |
| Paragrafo 1: |
Delphi, Borland C++ Builder ed il BDE |
| Paragrafo 2: |
Delphi, Borland C++ Builder e la API di InterBase |
| Paragrafo 3: |
Delphi per Linux |
| Paragrafo 4: |
Visual C per Windows |
| Paragrafo 5: |
GNU C per Linux |
| Paragrafo 6: |
IBPerl per Linux |
| Paragrafo 7: |
JDBC per client ultraleggeri |
| Paragrafo 8: |
Visual Basic (???) |
| SEZIONE: |
Estendere InterBase con più livelli |
| Paragrafo 1: |
MIDAS |
| Paragrafo 2: |
VisiBroker |
| Paragrafo 3: |
InterServer ed InterClient |
| Paragrafo 4: |
dbOvernet |
| SEZIONE: |
Utilizzare le transazioni |
| Paragrafo 1: |
Nessun dettaglio |
| SEZIONE: |
Chiamare le stored procedure |
| Paragrafo 1: |
Nessun dettaglio |
| SEZIONE: |
Il modo corretto di scrivere client multithread |
| Paragrafo 1: |
Nessun dettaglio |
| SEZIONE: |
Usare gli eventi per le notifiche ai client |
| Paragrafo 1: |
Nessun dettaglio |
| SEZIONE: |
Gestire correttamente gli errori |
| Paragrafo 1: |
Nessun dettaglio |
| SEZIONE: |
Ottimizzare i PLAN delle query |
| Paragrafo 1: |
Nessun dettaglio |
| SEZIONE: |
I componenti di accesso ai dati di InterBase |
| Paragrafo 1: |
Nessun dettaglio |
| SEZIONE: |
Internazionalizzare le applicazioni client |
| Paragrafo 1: |
Nessun dettaglio |
| SEZIONE: |
Sviluppare soluzioni internet |
| Paragrafo 1: |
Nessun dettaglio |
| SEZIONE: |
Gestire la replicazione |
| Paragrafo 1: |
Nessun dettaglio |
| SEZIONE: |
Integrazione con il mondo Open Source |
| Paragrafo 1: |
Apache Web Server |
| Paragrafo 2: |
Enhydra |
| Paragrafo 3: |
HP E-Speak |
| Paragrafo 3: |
XML e XSL
|
| PARTE III |
Risoluzione di problemi reali: argomenti tratti da liste e newsgroup |
| SEZIONE: |
SQL |
| SEZIONE: |
Trucchi lato server |
| SEZIONE: |
Trucchi lato client |
| SEZIONE: |
Ottimizzazione e bilanciamento del carico |
| SEZIONE: |
Bug e soluzioni |
| SEZIONE: |
Tecniche per prove di carico |
| SEZIONE: |
Recuperare dati corrotti |
| SEZIONE: |
Evitare la corruzione dei dati |
| SEZIONE: |
FAQ |
| PARTE IV |
Appendice |
| SEZIONE: |
Lavorare con dati di un altro DBMS |
| Paragrafo 1: |
Importazione ed esportazione di dati |
| Paragrafo 2: |
Convertire database Oracle in InterBase |
| Paragrafo 3: |
Convertire database Microsoft SQL Server in InterBase |
| Paragrafo 4: |
Convertire database XBASE e Paradox in InterBase |
| Paragrafo 5: |
Gestire dati provenienti da database legacy |
| SEZIONE: |
Uso di strumenti CASE |
| SEZIONE: |
Tecniche di progettazione e documentazione |
| SEZIONE: |
Usare gli strumenti gratuiti forniti |
| SEZIONE: |
I nostri migliori aneddoti |